Poesia, narrativa e arte al parco Salvatore Quasimodo
Dante Marianacci e Alessandro
Quasimodo a Roccalumera al Parco Quasimodo.
15/06/07 - 'Odisseo nel vento' s'intitola la bella mostra
fotografica che l'artista Nicola Smerilli, docente all'Accademia
di Belle Arti di Roma e autore di numerose pubblicazioni di
fotografia e scenografia, ha realizzato per illustrare i
frammenti poetici di Dante Marianacci. Le istantanee
dell'artista si fondono mirabilmente con i versi del poeta dando
vita a paesaggi dell'anima di straordinaria suggestione.
La mostra, organizzata dal Parco Salvatore Quasimodo e dalla
Fondazione Umberto Mastroianni, verrà inaugurata venerdì 15
giugno, alle ore 18.30 nel Giardino Museo dell'Antica Stazione
ferroviaria di Roccalumera, con la partecipazione del Sindaco di
Roccalumera, Giovanni Miasi, del Presidente della Associazione
Internazionale Impegno Civile, Carlo Mastroeni, del presidente
del Parco Salvatore Quasimodo, Sergio Mastroeni. Interverranno
Giuseppe Condorelli e Paolo Lisi, mentre Alessandro Quasimodo
leggerà alcune
poesie
di Dante Marianacci.
Subito dopo l'inaugurazione della mostra, nel Caffè Letterario
del Parco verrà presentato l'ultimo romanzo di Dante Marianacci,
'I fiori del Tibisco', edito dalla casa editrice Rubbettino.
La mostra potrà essere visitata fino al 19 Giugno 2007 .
Dante Marianacci, poeta, narratore, saggista, ha pubblicato 9
libri
di
poesie,
due romanzi e vari volumi di saggistica. Da quasi venticinque
anni gira per l'Europa come dirigente culturale del Ministero
degli Affari Esteri. E' stato due volte a Praga, prima e dopo la
Rivoluzione di velluto, a Dublino, a Edimburgo. Da quattro anni
è a Budapest, dove dirige l'Istituto Italiano di Cultura e
coordina la promozione della cultura italiana in alcuni paesi
del centro Europa. E' inoltre uno dei promotori del premio
internazionale Salvatore Quasimodo che si tiene nella città
ungherese di Balatonfüred, dove Quasimodo soggiornò e alla quale
dedicò una delle sue più belle poesie.
Nel corso della manifestazione verrà anche presentato un CD,
curato dallo Zeneszalon di Budapest, che porta lo stesso titolo
della mostra, 'Odisseo nel vento', con una ricca serie di poesie
di Dante Marianacci, lette da Alessandro Quasimodo, con musiche
dalla Sonata Dante e dalla Sinfonia Dante di Franz Liszt
eseguite dal Franz Liszt Piano Duo, Vittorio Bresciani e
Francesco Nicolosi.
Venerdì mattina Dante Marianacci sarà accolto dal Rettore
dell'Università di Messina con l'obiettivo di definire una
collaborazione al fine di organizzare eventi di grande prestigio
e respiro internazionale.
A partire dal 14 giugno p.v. inoltre sono presenti presso il
Parco Salvatore Quasimodo nell'ambito del progetto Socrates
VIRTUAL MUSEUM AS INNOVATIVE TOOL rappresentanti delle seguenti
Istituzioni :
University of Riga - Lettonia
Associazione Folklore Company of Varnava - Grecia
University of Malta
Consorzio per lo Sviluppo Euromediteraneo - Italia
Irfa Est Interregion - Francia
Museo Lituano d'Arte, Centre for Cognition of Art - Lituania
Università Danese per l'educazione ' Copenhagen ' Danimarca.
Il progetto tende a definire una strategia di sviluppo per le
innovazioni tecnologiche da applicare ai musei, rinforzando i
collegamenti fra i musei, le organizzazioni culturali
artistiche, le autorità locali, ecc..
Contemporaneamente la Associazione Impegno Civile di Roccalumera
è impegnata ad un tavolo di lavoro presso la Camera di Commercio
di Bistrita in Romania
nell'ambito del progetto Socrates dal titolo CORE SKILLS
DEVELOPMENT.
Autore della notizia:
ReVestito
|